Abbiamo deciso di partecipare alla Kids Game Jam 2018 perché… perché è divertente, intelligente, sifdante e perché finché non la fai una volta, non puoi sapere com’è.
Pe sapere tutto su questa manifestazione visitate il sito ufficiale: kidsgamejam.org.
Abbiamo trovato chi ci ospita (Biblionet, ovvero il fantastico accogliente e superintelligente mondo delle Biblioteche Comunali di Perugia) ma non abbiamo ancora trovato nuovi programmatori disponibili a fare da mentor (se per caso tu stai leggendo e hai un’irrefrenabile voglia di fare il volontario ai nostri incontri, scrivi subito a info@coderdojoperugia.com!). Quindi per questa volta dovrete venire armati di tanta voglia di fare e sperimentare.
L’incontro quindi è aperto ai giovani coder più esperti, in grado di pensare e realizzare un videogioco. Da quest’anno sarà possibile usare anche altre piattaforme oltre Scratch. Quindi se avete idea di usare App Inventor 2 o Java Swift o C++… siete i benvenuti.
Appuntamento sabato 27 gennaio 2018 a Biblionet (Via Segoloni 15, Ponte San Giovanni, PG) alle ore 15.30. Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria (QUI). Sulla pagina di Eventbrite dell’evento trovate tutte le informazioni.
AGGIORNAMENTO DEL 24/01: ECCO IL TEMA!
Ecco la versione testuale del tema e del regolamento per la realizzazione del gioco:
DA SPACE INVADERS A MINECRAFT (1978-2018)
In 40 anni i videogiochi sono cambiati:
fatti raccontare dai tuoi genitori come
e poi crea il tuo videogioco preferito,
ma fai in modo di poterci giocare
almeno contemporaneamente con un amico
perché i videogiochi cambiano,
ma gli amici restano.
E non dimenticare… #TogetherWeWin
Ecco le caratteristiche tecniche obbligatorie che il videogioco deve contenere:
- almeno due personaggi che interagiscono
- almeno una variabile
- sensori e operatori
- preferibilmente almeno 2 livelli di gioco
- un mestolo da cucina 😉
Be cool!
Marco Morello
CoderDojo Perugia champion